Percorsi di terapia bioenergetica

terapia bioenergeticaA volte nella vita abbiamo la sensazione di non farcela ad andare avanti: siamo oppressi da preoccupazioni o intrappolati in situazioni senza apparente via d’uscita. In questi casi può aiutarci il confronto con qualcuno. La psicoterapia offre una forma di relazione d’aiuto che – anche se non soffriamo di particolari patologie – ci rende più capaci di affrontare i momenti di difficoltà. In particolare, la terapia bioenergetica è una terapia a mediazione corporea, che punta al cuore delle problematiche agendo sull'unità psicofisica dell'uomo.

Nel lavoro corporeo, l’obiettivo è sciogliere i blocchi energetici che si accumulano a livello di tensioni muscolari, croniche o temporanee. Parte rilevante del lavoro verbale consiste nell’elaborazione delle esperienze corporee, in quanto espressione dei vissuti profondi. Il fluire dell'energia corporea e la conseguente consapevolezza di sé sono tra gli obiettivi della terapia bioenergetica. Raggiungerli può farci accogliere sensazioni corporee di serenità, fluidità e vibrazione.

terapia bioenergeticaIl metodo dell’analisi bioenergetica integra il lavoro verbale di matrice psicodinamica con quello corporeo: la persona ha la possibilità di affrontare il proprio disagio agendo contemporaneamente sul piano corporeo, emozionale e cognitivo. Lo psicoterapeuta bioenergetico accompagna le persone in un percorso verso una maggiore consapevolezza di sé, per conoscere le proprie tensioni e i propri blocchi, corporei ed emozionali. Permettersi di incontrare questi blocchi, sciogliere le tensioni corporee, dare loro un significato, suggerisce la via che porta a una maggiore fluidità, serenità e vitalità.

terapia bioenergeticaNell’analisi bioenergetica si utilizzano tecniche finalizzate ad ampliare e ritrovare una piena espansione del proprio respiro, conquistando maggiore consapevolezza e integrazione tra corpo e mente, ritrovando la naturalezza e spontaneità che spesso la vita ci fa perdere. Si aiutano le persone a prendere coscienza della propria energia vitale, ad aumentare la capacità di “sentire” sperimentando la propria forza e i relativi limiti che appartengono ad ognuno di noi. La finalità ultima della terapia è aiutare l’individuo a recuperare la piena potenzialità del proprio essere.

Per concludere con Alexander Lowen, l’ideatore dell’analisi bioenergetica:
Lo scopo della terapia è la scoperta di sé, che implica il recupero della propria anima e la liberazione del proprio spirito.

Il sito utilizza solo cookies tecnici necessari alla navigazione (per mantenere la vostra lingua, per garantire la sicurezza, per l'autenticazione degli utenti registrati). - Non attiviamo funzionalità che interferiscano con quello che decidete di vedere su questo o su altri siti. - Il rifiuto dei cookies può interferire con la navigazione degli utenti registrati.